Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche
Il C.N.A.I.P.I.C. è incaricato in via esclusiva della prevenzione e della repressione dei crimini informatici, di matrice comune,
organizzata o terroristica, che hanno per obiettivo le infrastrutture informatizzate di natura critica e di rilevanza nazionale.
Il valore aggiunto che il Centro rappresenta, nel panorama della protezione delle Infrastrutture Critiche deriva:
- dalla realizzazione di una Sala operativa, disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, in qualità di Punto di contatto univoco dedicato sia
alle I.C., sia ad ogni altro attore, anche a livello internazionale, impegnato nella protezione delle I.C.;
- dai collegamenti telematici esclusivi, dedicati e protetti, tra il C.N.A.I.P.I.C. e le I.C., per il condiviso, reciproco e costante trasferimento
dei dati e delle informazioni utili all'esercizio delle funzioni di valutazione, prevenzione e repressione delle minacce e dei crimini
informatici.
Si avvale di tecnologie di elevato livello e di personale altamente qualificato, specializzato nel contrasto del cybercrime, che ha maturato
concreta esperienza anche nei settori del c.d. cyberterrorismo e dello spionaggio industriale.
L'operatività del C.N.A.I.P.I.C. è soddisfatta attraverso l'esercizio di un Settore Operativo e di un Settore Tecnico.
Il Settore Operativo supporta le funzioni di:
- Sala operativa - per la gestione del Punto di contatto 24/7, dedicato all'interscambio informativo con le I.C. e gli enti o le
aziende a qualsiasi titolo impegnati nel settore della loro protezione;
- Intelligence - per la raccolta dei dati e delle informazioni utili ai fini di prevenzione, non soltanto attraverso il costante
monitoraggio internet ma anche in virtù dei consolidati rapporti di collaborazione operativa e condivisione informativa con gli altri
organismi di polizia, gli enti e le aziende impegnati nei settori dell'ICT Security, sia a livello nazionale che internazionale;
- Analisi - per l'approfondimento in chiave comparativa dei dati e delle informazioni raccolte; per la predisposizione di rapporti
previsionali sull'evoluzione della minaccia, delle vulnerabilità e delle tecniche criminali, che possono riguardare i sistemi gestiti dalle
I.C. singolarmente o nel loro complesso intese; infine, per l'erogazione della risposta investigativa al verificarsi di un evento criminale in
danno delle I.C., anche attraverso la collaborazione dei 20 Compartimenti e delle 76 Sezioni che rappresentano l'articolazione periferica della
Polizia Postale e delle Comunicazioni.
Il Settore Tecnico è invece deputato alla gestione e all'esercizio dell'infrastruttura tecnologica del C.N.A.I.P.I.C. e dei collegamenti telematici con le I.C. convenzionate, ai processi di individuazione, testing ed acquisizione di risorse strumentali e alla pianificazione di cicli di formazione/aggiornamento del personale.