Icaro premia la sicurezza stradale

CONDIVIDI

Icaro 23^ edizioneLa sicurezza stradale è l’argomento al centro della campagna di legalità “Icaro” giunta, quest’anno, alla 23^ edizione e promossa dalla Polizia di Stato in collaborazione con il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il ministero dell’Istruzione e del Merito, il dipartimento di Psicologia della Sapienza-Università di Roma, la Fondazione Ania, il Moige, la Federazione ciclistica italiana,  Autostrada del Brennero, Enel Italia, il Gruppo Astm/Sias Sina, Anas, Pirelli e l’Associazione Lorenzo Guarnieri. All’evento, trasmesso in diretta sul canale YouTube della Polizia di Stato, hanno partecipato gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado di Roma. (Foto)

La premiazione si è svolta, questa mattina, all’interno dell’auditorium Capitalis del Palazzo dei Congressi, nel quartiere Eur di Roma, alla presenza del direttore centrale delle Specialità della Polizia di Stato, Renato Cortese e, davanti ad una platea di oltre 1000 ragazzi, sono state premiate le scuole vincitrici del concorso “Una mobilità sicura, innovativa e responsabile. Racconta come la immagini nel futuro” abbinato al progetto pensato ed ideato dalla Polizia stradale.
“La sicurezza stradale è una responsabilità collettiva e ognuno di noi può fare la differenza, perché la vostra sicurezza e quella degli altri dipende dalle scelte che fate ogni giorno, tutti i giorni”. Con questo messaggio chiaro e incisivo rivolto ai ragazzi presenti in sala è intervenuto il prefetto Cortese che ha ribadito, inoltre, l’importanza delle campagne di sensibilizzazione sul tema della sicurezza stradale messe in campo dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza tramite la Polizia stradale e che hanno lo scopo di consolidare una cultura della sicurezza stradale tra i giovani.

Icaro 23^ edizioneAll’interno dell’auditorium i ragazzi più grandi hanno partecipato all’evento, aperto dagli interventi del prefetto Cortese e del direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per il Lazio Anna Paola Sabatini, in cui esperti e professionisti della sicurezza si sono alternati in un dibattito sull’incidentalità giovanile. L'obiettivo, come ormai da molti anni avviene, è quello di sensibilizzare i giovani sull'importanza di un comportamento responsabile sulla strada e di promuovere l'educazione stradale come valore fondamentale per la tutela della vita.

Presenti la professoressa Anna Maria Giannini, docente della Sapienza Università di Roma, il professor Fabio Bolzetta, docente Università di Roma Lumsa, Diego Cattoni presidente dell’Aiscat, Paolo Giuliani per Stellantis e Paolo Cesta della Polizia stradale.

Al termine del dibattito i testimonial dell’iniziativa, Daniela Ferolla e Massimiliano Ossini conduttori della trasmissione televisiva Rai, Uno Mattina e Maria Leitner che cura la rubrica Tg2 Motori, sono intervenuti interagendo con i ragazzi presenti e dando loro alcune “pillole di guida sicura” insieme alla Polizia stradale. L’intervento conclusivo, prima della premiazione, è stato affidato al direttore del Servizio Polizia stradale, Filiberto Mastrapasqua.

Icaro 23^ edizionePer tutti i presenti, all’esterno del Palazzo dei Congressi, è stata allestita una vasta area espositiva con percorsi interattivi didattici di sicurezza stradale e una serie di attività coinvolgenti sul Pullman Azzurro, sul Camper azzurro e nel Parco del Traffico, dove i giovani studenti hanno acquisito preziose nozioni, divertendosi, ed hanno potuto scattare una foto ricordo della giornata con la Lamborghini della Polizia di Stato e con i loro amici della Stradale.

30/05/2024
(modificato il 31/05/2024)