Giochi europei di Cracovia: Fiamme oro a quota 19 medaglie

CONDIVIDI

giochi europei 23Dopo la prima settimana della terza edizione dei Giochi europei, in svolgimento a Cracovia (Polonia) e che si concluderanno con la cerimonia di chiusura del 2 luglio, facciamo un primo bilancio in chiave Fiamme oro del medagliere azzurro.

L’Italia è seconda in classifica con 16 medaglie d’oro, 17 d’argento e 21 di bronzo, per un totale di 54 podi, dietro alla Spagna che di podi ne ha accumulati 37, ma che si trova al primo posto per una medaglia d’oro in più.

Notevole l’apporto dei poliziotti delle Fiamme oro che hanno vinto o contribuito a vincere, 3 medaglie d’oro, 8 d’argento e 8 di bronzo.

Il primo trionfo italiano in questa competizione è arrivato dalla coppia tutta cremisi del nuoto artistico formata da Giorgio Minisini e Lucrezia Ruggiero, oro nella prova del duo misto tecnico.

Oro anche per la coppia Fiamme oro della canoa azzurra formata da Carlo Tacchini e Gabriele Casadei, vittoriosi nella finale del C2 500 metri.

giochi europei 23Vittoria anche per il capitano della nazionale azzurra di atletica leggera Gianmarco Tamberi, che con il suo oro nel salto in alto, timbrato con un ottimo 2,29 metri, ha trascinato l’Italia a vincere, per la prima volta nella storia, i campionati europei a squadre, che quest’anno sono stati inseriti nel programma dei Giochi europei di Cracovia.

Fondamentali anche i piazzamenti degli altri portacolori della Polizia di Stato: l’argento di Ayomide Folorunso nei 400 metri ostacoli, e del giovane Mattia Furlani nel salto in lungo, mentre il fondista cremisi Yemaneberhan Crippa si è messo al collo il bronzo nei 5.000 metri.

Ancora sul podio la coppia Minisini-Ruggiero, con la medaglia d’argento conquistata nel duo misto libero e quelle vinte nel libero a squadre e nel tecnico a squadre insieme alle altre sincronette delle Fiamme oro Enrica Piccoli, Isotta Sportelli e Francesca Zunino; lo stesso gruppo di portacolori cremisi è poi salito sul terzo gradino del podio con la squadra acrobatica.

Ottimi risultati anche dal karate grazie alle medaglie d’argento vinte nella specialità kumite da Erminia Perfetto nei 50 chili e Clio Ferracuti nei +68 chilogrammi; bronzo per Michele Martina nella categoria 84 chili e per Alessandra Mangiacapra nei 61.

Fiamme oro sul podio anche nei tuffi con Riccardo Giovannini, argento nel sincro dalla piattaforma 10 metri insieme all’azzurro Eduard Timbretti Gugiu.

Bronzo per la nostra Beatrice Colli nella specialità speed di arrampicata sportiva, e per Sofia Ceccarello nel tiro a segno, specialità carabina 10 metri mixed team insieme a Dennis Sollazzo.

Le ultime due medaglie, anch’esse di bronzo, sono quella di Maria Varricchio nel tiro a segno, specialità pistola 10 metri a squadre, e quella conquistata nel tiro con arco dalla squadra femminile tutta di marca Fiamme oro formata da Lucilla Boari, Tatiana Andreoli e Chiara Rebagliati.

 

26/06/2023
(modificato il 30/06/2023)