Punto Italia: Polizia di Stato e Farnesina ad Euro2024

CONDIVIDI

Consolato mobile europei calcioDalla collaborazione tra Farnesina e Polizia di Stato nasce l’idea del “Punto Italia”, una postazione consolare itinerante, allestita su un Ufficio mobile della Polizia di Stato, che si sposterà fra le varie città della Germania per fornire assistenza ai numerosi italiani che seguiranno la Nazionale di calcio ai prossimi Campionati europei che si svolgeranno proprio in quel Paese dal 14 giugno al 14 luglio.

Il Consolato mobile è stato presentato oggi alla Farnesina dal vicepresidente del Consiglio dei ministri Antonio Tajani, in qualità di ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, insieme al ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.

Consolato mobile europei calcioLa collaborazione nasce per fornire un’assistenza consolare ancora più rapida ed efficiente a tutti i cittadini italiani che si trovano all’estero in casi di emergenza o occasioni particolari, migliorando così i servizi offerti dal consolato italiano.

Alla cerimonia sono inoltre intervenuti il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi e il capo della segreteria del Dipartimento della pubblica sicurezza del ministero dell’Interno Sergio Bracco.

Il Consolato mobile sarà collocato nei luoghi di maggior afflusso dei tifosi italiani, quali stazioni o stadi. Le città in cui giocherà la Nazionale sono Dortmund (15 giugno Italia-Albania), Gelsenkirchen (20 giugno Italia-Spagna) e Lipsia (24 giugno Italia-Croazia). Ulteriori tappe dipenderanno dall’esito delle qualificazioni.

Consolato mobile europei calcioNell’Ufficio mobile della Polizia di Stato, allestito con livrea bianco azzurra, il personale del ministero degli Esteri in servizio presso gli Uffici consolari in Germania, competenti per territorio, offrirà una serie di servizi di assistenza: contatti con i familiari in Italia in caso di necessità; emissione di documenti di viaggio di emergenza; assistenza e/o intermediazione linguistica con le Forze dell’ordine locali o in caso di necessità sanitarie e assistenza legale.

03/06/2024