La nostra Repubblica celebra 78 anni

CONDIVIDI

La nostra Repubblica celebra 78 anni“A difesa della Repubblica” è il claim scelto quest’anno per le celebrazioni della Festa della Repubblica italiana (Foto) che oggi compie il suo 78° anniversario.

Una giornata solenne aperta dalla deposizione di una corona d’alloro al Sacello del Milite ignoto da parte del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, davanti alle più alte cariche dello Stato.

La nostra Repubblica celebra 78 anniAlla cerimonia erano presente il capo della Polizia Vittorio Pisani e i vertici delle Forza armate e di polizia.

Un reparto misto delle Forze armate e di polizia, con una rappresentanza di allievi agenti della Polizia di Stato, ha reso gli onori al Capo dello Stato.

Successivamente, su via dei Fori Imperiali, si è tenuta la tradizionale parata in cui hanno sfilato anche i reparti della Polizia di Stato assieme a tutte le organizzazioni ed istituzioni che concorrono alla protezione e alla sicurezza nazionale.

Tra i labari delle associazioni combattentistiche e d'arma che hanno aperto la rivista era presente il Medagliere dell'Associazione nazionale della Polizia di Stato, custode dei valori difesi con la vita dai tanti poliziotti che hanno lottato per la libertà e per la democrazia.

La nostra Repubblica celebra 78 anniHanno poi sfilato i Gruppi sportivi delle Forze armate e di polizia tra cui gli atleti olimpici e paralimpici delle Fiamme oro della Polizia di Stato, che con il loro esempio contribuiscono a diffondere i valori della legalità, del rispetto e dell’inclusione attraverso lo sport.

Lo schieramento della Polizia di Stato ha aperto il IX settore, quello dedicato alle rappresentanze di tutte le componenti, armate e non, dello Stato, impegnate nell'area della sicurezza, delle emergenze e della cooperazione.

Al comando del settore c’era il dirigente superiore della Polizia di Stato Paolo Barone, seguito dalla Bandiera decorata con 47 riconoscimenti e medaglie al Valor e Merito civile e dalla Banda musicale della Polizia.

La nostra Repubblica celebra 78 anniPreceduta da una rappresentanza di Funzionari della Polizia di Stato, in servizio presso le Questure italiane, in abiti civili e con sciarpa tricolore, simbolo dell’Autorità di pubblica sicurezza, ha sfilato una compagnia di Commissari in uniforme storica, frequentatori del 112° corso presso la Scuola superiore di Polizia di Roma.

È stato poi il turno di una compagnia di Allievi vice ispettori della Polizia di Stato, frequentatori del 17° corso di formazione presso l’Istituto di Nettuno. Gli Allievi vice ispettori, a conclusione del corso di formazione della durata di 18 mesi, saranno destinati ai Reparti ed Uffici della Polizia di Stato in tutto il territorio nazionale.

La nostra Repubblica celebra 78 anniA chiudere lo schieramento, in uniforme operativa, sono stati gli Allievi agenti, frequentatori del 225° corso, che tra poche settimane giureranno fedeltà alla Repubblica prima di iniziare il servizio operativo.

In coda ai reparti hanno sfilato alcuni mezzi con la livrea della Polizia di Stato: una Lamborghini Huracan e 12 moto BMW della Polizia stradale, una Alfa Romeo Tonale in uso alle Squadre volanti e un Land rover Defender in uso al Reparto mobile.

Nel X ed ultimo settore, quello dedicato ai Reparti a cavallo, ha sfilato uno Squadrone della Polizia di Stato composto da 33 cavalli di manto morello di razza murgese, addetti ai servizi di prevenzione e controllo del territorio, ordine pubblico e rappresentanza.

La nostra Repubblica celebra 78 anniHanno sorvolato infine via dei Fori Imperiali 3 elicotteri della Polizia di Stato, due Agusta-Bell Ab212, utilizzati in missioni operative e un Leonardo Aw139, che viene impiegato nel supporto aereo in caso di calamità, alla polizia giudiziaria, senza dimenticare la complessa gestione dell’ordine pubblico.

Quest'anno, in occasione dell'apertura delle porte ai cittadini di Palazzo Chigi, la Banda musicale della Polizia di Stato si è esibita in un concerto, in piazza Colonna, da poco riaperta al pubblico, allietando i cittadini e i turisti presenti.

Nel pomeriggio, 9 orchestrali della Polizia di Stato hanno suonato in formazione interforze, ai Giardini del Quirinale. Un concerto dedicato alle fasce deboli della nostra comunità, con i quali condividere le emozioni del Festa della Repubblica.

 

02/06/2024
(modificato il 04/06/2024)