Roma: legalità e sicurezza "All'ombra delle Torri" insieme alla Polizia

CONDIVIDI

tor bella monaca“All’ombra delle Torri” è l’iniziativa di prossimità che la Polizia di Stato ha dedicato ai cittadini romani del quartiere Tor Bella Monaca, nel quale tutti i visitatori presenti hanno partecipato, questa mattina, ad un vero e proprio percorso di legalità.

Poliziotti delle diverse Specialità della Polizia di Stato (Postale, Ferroviaria, Stradale) e della Scientifica, insieme agli agenti della questura di Roma, Squadre cinofili e artificieri, hanno accolto i partecipanti, parlando di sicurezza, ognuno nella propria area di competenza.

Presenti all’evento il direttore centrale della Polizia stradale, ferroviaria e per i Reparti speciali della Polizia di Stato Renato Cortese, il direttore centrale per la Polizia scientifica e la Sicurezza cibernetica Luigi Rinella, don Antonio Coluccia, "poliziotto ad honorem" impegnato da tempo nel contrasto alle gravi forme di illegalità nel territorio e le autorità locali.

tor bella monacaCyberbullismo, social, intelligenza artificiale, deepfake, sono solo alcuni dei temi che sono stati approfonditi durante gli incontri a bordo del truck di “Una Vita da Social”, la campagna educativa itinerante della Polizia postale in collaborazione con il ministero dell’Istruzione e del Merito e col sostegno di Google, e in una scuola del quartiere, che ha ospitato la proiezione del docufilm “Senza Rete”, frutto della collaborazione tra Polizia di Stato e Rai Documentari, che racconta le storie di ragazzi e ragazze vittime di cyberbullismo attraverso la loro testimonianza e quella delle persone a loro più vicine.

La sicurezza stradale è stata protagonista a bordo del Pullman Azzurro, l’aula multimediale itinerante dedicata alla sensibilizzazione e alla prevenzione, all’interno della quale si sono svolte lezioni e dimostrazioni pratiche rivolte a giovani e adulti per promuovere l’adozione di comportamenti responsabili e virtuosi alla guida, con l’obiettivo di accrescere la cultura della sicurezza sulle strade.

tor bella monacaPresente anche la Polizia ferroviaria con un corner dedicato alla sicurezza nelle stazioni e a bordo treno e al progetto educativo “Train…to be cool”, la campagna riservata ai più giovani per avvicinarli al rispetto delle regole in ambito ferroviario e per promuovere l’adozione di comportamenti consapevoli e responsabili per la propria e altrui incolumità.

La questura di Roma, nel proprio stand, ha fornito consigli utili di prevenzione e informazione relativi alle truffe più frequenti, in particolare quelle agli anziani, e sulle modalità per arginarle, nell’ambito della campagna di sensibilizzazione della Polizia di Stato per tutelare le vittime più vulnerabili.

La Polizia scientifica ha partecipato con l’automezzo specialistico “Fullback”, un veicolo utilizzato nei sopralluoghi tecnici. Gli operatori hanno spiegato l’attività operativa della Scientifica, con particolare riferimento alla raccolta dei reperti sulla scena del crimine e alla conseguente attività di analisi degli stessi all’interno dei laboratori appositamente attrezzati.

Anche le Unità cinofile e gli artificieri hanno illustrato le loro particolari capacità e abilità tecniche attraverso dimostrazioni dedicate agli studenti e a coloro che hanno partecipato all’evento.

04/06/2024